Gli steps di un percorso di Coaching
13 giugno 2023
In cosa consiste un percorso di coaching

Ecco una descrizione degli steps di un percorso di coaching secondo l'approccio della PNL
- Creare un Rapporto: Il coach stabilisce un rapporto di fiducia e connessione con il cliente, creando un ambiente sicuro e accogliente per l'esplorazione e la trasformazione
- Definire Obiettivi Specifici: Il coach aiuta il cliente a definire obiettivi chiari, specifici e misurabili utilizzando la tecnica SMART (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Realistici, Temporalmente definiti).
- Esplorare le Risorse: Il coach guida il cliente a identificare le risorse interne ed esterne che può utilizzare per raggiungere gli obiettivi. Queste risorse includono competenze, abilità, esperienze passate e modelli di successo.
- Analisi delle Strategie: Il coach lavora con il cliente per identificare le strategie mentali e comportamentali utilizzate nelle situazioni desiderate e in quelle non desiderate. Questa analisi consente di individuare i modelli e le abitudini da cambiare o potenziare.
- Modellare l'Eccellenza: Il coach guida il cliente a studiare e adottare i comportamenti, le abilità e le credenze delle persone che hanno già raggiunto il successo nelle aree desiderate. Questa tecnica di modellamento facilita l'apprendimento accelerato e il raggiungimento degli obiettivi.
- Rimuovere Blocchi e Limitazioni: Il coach utilizza tecniche della PNL, come il ricalibramento, il cambio di prospettiva e la gestione delle emozioni, per aiutare il cliente a superare blocchi, limitazioni e convinzioni limitanti che possono ostacolare il successo.
- Sviluppare una Nuova Mappa Mentale: Il coach supporta il cliente nel creare nuove mappe mentali, ossia modelli di pensiero e credenze che supportano gli obiettivi desiderati. Questa fase include la ristrutturazione cognitiva e l'utilizzo di linguaggio positivo ed empatico.
- Implementazione e Azione: Il coach lavora con il cliente per sviluppare un piano di azione dettagliato e supporta l'implementazione delle nuove strategie e comportamenti nel mondo reale. Questa fase incoraggia l'apprendimento esperienziale e il feedback continuo.
- Valutazione dei Risultati: Il coach valuta regolarmente i progressi del cliente, identifica i risultati raggiunti e fornisce feedback costruttivo. Questa valutazione continua consente di apportare eventuali aggiustamenti al percorso e mantenere l'attenzione sugli obiettivi.
- Consolidamento e Futuro: Il coach supporta il cliente nel consolidare i risultati ottenuti e nel pianificare azioni future per il mantenimento del cambiamento a lungo termine. Questa fase promuove l'autonomia e la responsabilità del cliente nel proprio processo di crescita.
L'approccio della PNL nel coaching mira a individuare e cambiare i modelli di pensiero, le abitudini e le credenze che influenzano il comportamento e il raggiungimento degli obiettivi desiderati. Il focus è sulla trasformazione personale e sull'ottimizzazione delle risorse interne per massimizzare il potenziale individuale.
Condividi

Come trovare la tua vera vocazione professionale Scopri chi sei, per capire dove vuoi andare Quante volte ti sei chiesto: “È davvero questo il lavoro che voglio fare?” Oppure: “Cosa mi piacerebbe fare davvero, se potessi ricominciare da capo?” Non sei solo. Molte persone, anche con anni di esperienza, attraversano momenti in cui si sentono fuori rotta. E non sempre è necessario cambiare tutto. A volte, è sufficiente tornare in contatto con la propria vocazione autentica per ritrovare motivazione, senso e pienezza. Cos’è davvero una vocazione professionale? Non si tratta semplicemente di un lavoro che piace. Una vocazione nasce dove si incontrano: ciò in cui sei bravo, ciò che ti fa sentire utile, ciò che ti appassiona, ciò che senti profondamente tuo. È quel tipo di attività che ti coinvolge così tanto da farti dimenticare il tempo, che ti nutre invece di prosciugarti. Una vocazione è l’incontro tra talento, entusiasmo e significato. Da dove cominciare? 1. Riconnettiti con ciò che ami fare Prenditi un momento per riflettere: In quali momenti mi sono sentito veramente realizzato? Quali attività mi danno energia invece che toglierla? Cosa farei anche se non fossi pagato? Le risposte spesso non indicano un lavoro specifico, ma un tipo di esperienza. Da lì si parte. 2. Scopri i tuoi talenti naturali Molte persone non conoscono davvero i propri punti di forza, oppure li considerano banali solo perché sono spontanei. Chiedi a tre persone di fiducia di descriverti con tre qualità: osserva i punti in comune, scopri cosa il mondo già riconosce in te. 3. Chiediti: quali valori voglio esprimere nel mio lavoro? Una vocazione è sempre coerente con i propri valori. Chiediti: cosa conta davvero per me? Libertà? Crescita? Aiutare gli altri? Stabilità? Quando il lavoro rispecchia i tuoi valori, ogni giornata acquista significato. 4. Accogli il cambiamento come opportunità A volte la vocazione si rivela nei momenti di disallineamento. Quando ti senti confuso, insoddisfatto o bloccato, potrebbe essere il segnale che qualcosa dentro di te sta chiedendo spazio. Ascolta il disagio: può diventare il tuo miglior alleato. 5. Fatti accompagnare nel tuo percorso Non devi fare tutto da solo. Il career coaching esiste proprio per questo: aiutarti a fare chiarezza, a mettere ordine tra desideri, possibilità e azioni. È un percorso concreto, personalizzato, che ti aiuta a ritrovare la tua direzione. Vuoi scoprire qual è la tua vocazione autentica? Puoi prenotare una sessione di career coaching online, dove lavoreremo insieme per: chiarire i tuoi obiettivi professionali, riscoprire i tuoi talenti, trasformare i blocchi in slancio verso il cambiamento. La prima sessione è gratuita. Per maggiori informazioni o per prenotare: scrivimi su WhatsApp al numero: +39 335 248527 Ritrovare la tua direzione è possibile. Quando fai ciò che sei nato per fare, tutto cambia.