La Mappa non è il Territorio

13 giugno 2023

La tua visione del mondo è giusta? Tutti gli altri devono vederla come te?

Coralya Coaching La mappa non è il territorio

il tuo punto di vista, cioè la tua mappa, l’idea che tu hai non corrisponde a quella che è la vera realtà, cioè il territorio, ossia quello che esiste oggettivamente, che prevede svariate forme e modi per intendere le cose, paradossalmente uno per ogni abitante di questo meraviglioso pianeta. Esistono molti modi per arrivare allo stesso punto. Comprendere nel profondo questa frase è sufficiente per rivoluzionare la propria vita, iniziare a vivere con più consapevolezza e con un atteggiamento d’accettazione nei confronti degli altri. Nel profondo significa allargare la propria visione, accettare che esistono punti di vista diversi dai nostri, meritevoli di considerazione e soprattutto di rispetto.

Dove sta il giusto? Chi detiene la verità? Chi ha ragione?

Queste le domande che sfociano nei vari conflitti che viviamo ogni giorno! Facciamo delle esperienze e su di esse costruiamo la nostra realtà, questa realtà NON E’ LA VERITA’

Una mappa può essere scarsa, limitata, molto lontana dalla realtà oggettiva anche se noi siamo convinti sia la verità assoluta.

Ben venga quindi tutto quello che contribuisce a farci crescere, a migliorarci, a farci vivere meglio ed invece di chiuderci ad opportunità, la scelta migliore sarebbe quella di approfittarne.

“La mappa non è il territorio” è una frase usata per enfatizzare la differenza tra la realtà oggettiva e la nostra rappresentazione o percezione di essa. L’espressione è stata coniata dallo psicologo e logico polacco Alfred Korzybski per sottolineare che le nostre mappe concettuali, i modelli mentali e le rappresentazioni linguistiche sono solo approssimazioni della realtà e non possono rappresentarla completamente.

In altre parole, quando diciamo “la mappa non è il territorio”, intendiamo che le nostre percezioni e le nostre interpretazioni della realtà sono influenzate dalle nostre esperienze, convinzioni, pregiudizi e filtri cognitivi. Quindi, ciò che percepiamo e comprendiamo del mondo è una rappresentazione soggettiva e parziale della realtà stessa.

Questa frase viene spesso utilizzata in contesti che riguardano la comunicazione e la comprensione interpersonale. Riconoscere che la nostra mappa personale può essere diversa da quella degli altri ci aiuta a comprendere che le persone hanno punti di vista e interpretazioni differenti, e ci incoraggia a essere aperti al dialogo e al confronto per ottenere una visione più completa e accurata del mondo.

INSIEME LAVOREREMO PER ALLARGARE LA TUA MAPPA


Condividi

Autore: Tamara Zanella 23 aprile 2025
Come trovare la tua vera vocazione professionale Scopri chi sei, per capire dove vuoi andare Quante volte ti sei chiesto: “È davvero questo il lavoro che voglio fare?” Oppure: “Cosa mi piacerebbe fare davvero, se potessi ricominciare da capo?” Non sei solo. Molte persone, anche con anni di esperienza, attraversano momenti in cui si sentono fuori rotta. E non sempre è necessario cambiare tutto. A volte, è sufficiente tornare in contatto con la propria vocazione autentica per ritrovare motivazione, senso e pienezza. Cos’è davvero una vocazione professionale? Non si tratta semplicemente di un lavoro che piace. Una vocazione nasce dove si incontrano: ciò in cui sei bravo, ciò che ti fa sentire utile, ciò che ti appassiona, ciò che senti profondamente tuo. È quel tipo di attività che ti coinvolge così tanto da farti dimenticare il tempo, che ti nutre invece di prosciugarti. Una vocazione è l’incontro tra talento, entusiasmo e significato. Da dove cominciare? 1. Riconnettiti con ciò che ami fare Prenditi un momento per riflettere: In quali momenti mi sono sentito veramente realizzato? Quali attività mi danno energia invece che toglierla? Cosa farei anche se non fossi pagato? Le risposte spesso non indicano un lavoro specifico, ma un tipo di esperienza. Da lì si parte. 2. Scopri i tuoi talenti naturali Molte persone non conoscono davvero i propri punti di forza, oppure li considerano banali solo perché sono spontanei. Chiedi a tre persone di fiducia di descriverti con tre qualità: osserva i punti in comune, scopri cosa il mondo già riconosce in te. 3. Chiediti: quali valori voglio esprimere nel mio lavoro? Una vocazione è sempre coerente con i propri valori. Chiediti: cosa conta davvero per me? Libertà? Crescita? Aiutare gli altri? Stabilità? Quando il lavoro rispecchia i tuoi valori, ogni giornata acquista significato. 4. Accogli il cambiamento come opportunità A volte la vocazione si rivela nei momenti di disallineamento. Quando ti senti confuso, insoddisfatto o bloccato, potrebbe essere il segnale che qualcosa dentro di te sta chiedendo spazio. Ascolta il disagio: può diventare il tuo miglior alleato. 5. Fatti accompagnare nel tuo percorso Non devi fare tutto da solo. Il career coaching esiste proprio per questo: aiutarti a fare chiarezza, a mettere ordine tra desideri, possibilità e azioni. È un percorso concreto, personalizzato, che ti aiuta a ritrovare la tua direzione. Vuoi scoprire qual è la tua vocazione autentica? Puoi prenotare una sessione di career coaching online, dove lavoreremo insieme per: chiarire i tuoi obiettivi professionali, riscoprire i tuoi talenti, trasformare i blocchi in slancio verso il cambiamento. La prima sessione è gratuita. Per maggiori informazioni o per prenotare:  scrivimi su WhatsApp al numero: +39 335 248527 Ritrovare la tua direzione è possibile. Quando fai ciò che sei nato per fare, tutto cambia.
Autore: Tamara Zanella 12 novembre 2024
Alla Ricerca del Tuo Ikigai: Un Viaggio Verso l’Autenticità e la Crescita Continua
Autore: Tamara Zanella 4 maggio 2024
T rasforma la tua Carriera con il Coaching
Autore: Tamara Zanella 3 aprile 2024
Sfrutta la Conoscenza Approfondita del Settore per il Tuo Successo
Autore: Tamara Zanella 6 marzo 2024
Naviga nel tuo Futuro: Il Coaching come Bussola per il Successo dopo la Scuola
Autore: Tamara Zanella 29 gennaio 2024
Capire il Valore Unico dell'Intelligenza Emotiva nell'Era Digitale
Autore: Tamara Zanella 16 dicembre 2023
Consigli pratici per proteggere le tue relazioni durante le festività Natalizie
Autore: Tamara Zanella 1 novembre 2023
Sei un Buon Amico? Scopri l'Arte di Coltivare Relazioni Significative
Autore: Tamara Zanella 1 novembre 2023
Come Utilizzare la Programmazione Neuro-Linguistica per Migliorare le Tue Abilità di Comunicazione e Costruire Relazioni Basate sull'Empatia, Senza Manipolare Gli Altri.
silenzio punitivo tamara mental coach
12 ottobre 2023
Scopri come affrontare il silenzio punitivo nelle relazioni in modo costruttivo
Autore: Tamara Zanella 14 giugno 2023
Cosa fa il Coach?
Autore: Tamara Zanella 14 giugno 2023
Perchè dovresti chiedere un aiuto ad un Mental Coach?
Autore: Tamara Zanella 14 giugno 2023
Da Chi Vado?
Autore: Tamara Zanella 14 giugno 2023
Tanti Professionisti... cosa fanno?
Autore: Tamara Zanella 13 giugno 2023
Hai problemi con il tuo partner? Proviamo a parlarne insieme
Autore: Tamara Zanella 13 giugno 2023
Facciamo Coaching online insieme
Altri post